Salta al contenuto principale
  • Chi siamo
  • Prodotti e Servizi
    • Agricoltura
    • Ingredienti alimentari
    • Nutrizione animale
    • Prodotti per conceria
    • Applicazioni industriali
    • Energia rinnovabile
    • Resine naturali
  • Lavora con noi
  • Contattaci
Global
  • English
  • Español
  • Français
  • Português
  1. Home
  2. Prodotti e Servizi
  3. Ingredienti alimentari
  4. Tannini per enologia
  • Tan’Activ
  • Tannini tradizionali
  • Tannini superiori
  • Vantaggi principali
  • Sicurezza alimentare
  • Innovazione
  • Applicazioni principali

Ingredienti alimentari

Tannini per enologia

  • Tan’Activ
  • Tannini tradizionali
  • Tannini superiori
  • Vantaggi principali
  • Sicurezza alimentare
  • Innovazione
  • Applicazioni principali

Vantaggi principali dell'utilizzo dei tannini Tan’Activ®

  • Copy link
  • Whatsapp
  • Linkedin
  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • Email

Ingredienti funzionali per migliorare la vinificazione

I tannini Tan’Activ® svolgono innumerevoli funzioni sia nei vini rossi che bianchi, in relazione alla loro struttura chimica. Di seguito vengono riportate le attività più importanti:

Azione chiarificante

L’impiego pratico del tannino più conosciuto in ambito enologico è quello di complessare le proteine instabili del vino. Il legame a idrogeno che il tannino forma con le proteine è il medesimo che si crea in termini sensoriali nel complesso tannino-saliva. La prolina, principale componente proteico della saliva, si lega al tannino e, precipitando, genera la sensazione di astringenza sul palato in conseguenza anche della riduzione dell’azione lubrificante della medesima.

I tannini sono utilizzati come coadiuvanti di filtrazione per favorire l’illimpidimento del mosto e del vino rispettandone la struttura aromatica.

Azione antiossidasica

La presenza di muffa grigia è uno dei fattori che può compromettere la qualità dell’uva e, di conseguenza, del vino che andiamo a produrre. La Botrytis cinerea causa reazioni di ossidazione a danno dei polifenoli, dei precursori di aroma e degli aromi varietali presenti nel vino. L’uso dei tannini come agenti antiossidanti inibisce l’azione dei principali enzimi ossidasici responsabili del processo degenerativo, sia la tirosinasi dell’uva che le eventuali laccasi fungine.

Azione batteriostatica

I tannini rafforzano le proprietà antimicrobiche dell’anidride solforosa, svolgendo un ruolo di inibitori della crescita dei microrganismi.

Stabilizzazione del colore

Stabilizzare il colore durante la vinificazione in rosso è un’operazione fondamentale per la longevità di un buon vino. A tale scopo l’impiego dei tannini, sia condensati che idrolizzabili, integra la trama tannica naturalmente presente nel vino e favorisce la formazione di complessi stabili con gli antociani nel caso dei vini rossi e i flavonoli nel caso dei bianchi. Inoltre, i tannini, preservando i polifenoli naturalmente presenti nell’uva, ne mantengono intatte le qualità gustative e olfattive.

Migliora le caratteristiche organolettiche dei vini

I tannini, soprattutto quelli idrolizzabili, apportano corpo e sapidità ai vini che mancano di gusto e struttura. I tannini di quercia esaltano le qualità olfattive e gustative di vini di pregio, con apporto di note di vaniglia, liquirizia, oltre che di morbidezza e di volume in bocca. Inoltre svolgono un’azione mascherante nei confronti dei polifenoli erbacei e amari. Tra i tannini condensati, quelli di uva e di tè verde sono quelli maggiormente indicati per migliorare la struttura e la complessità del profilo aromatico dei vini.

Cattura dei tioli

Con un complesso meccanismo di reazioni, attraverso la formazione di idroperossidi e radicali liberi, i tannini sono in grado di complessare e distruggere i tioli e mercaptani, responsabili di odori sgradevoli simili ai sentori di cavolo e cipolla, che possono formarsi durante la fermentazione alcolica a causa di scarsa igiene, alla presenza di fecce e per l’uso eccessivo di agenti solfitanti.

Azione antiradicalica

La capacità di catturare i radicali liberi, comune a tutti i tannini, ma più spiccata in quelli idrolizzabili, permette di ottenere una bassa incidenza di malattie coronariche presso le popolazioni consumatrici abituali di vino, quello rosso in particolare.

Chelazione dei metalli

Altra importante caratteristica dei tannini idrolizzabili, e specialmente dei gallotannini, è quella di complessare i metalli come il rame e il ferro, formando dei complessi chelati che, precipitando, riducono il tenore di metalli in soluzione.

Pasticceria


  • Riempimenti alla frutta.
  • Riempimenti post forno.
  • Coperture e glasse.

Scopri di più

Bevande


  • Succhi di frutta.
  • A base di frutta.
  • Particole in sospensione.

Scopri di più

Confetteria


  • Gelatine.
  • Caramelle.
  •  

Scopri di più

Prodotti lattiero-caseari


  • Desserts.
  • Senza gelatina.
  • Formaggi.

Scopri di più

Marmellate


  • Jams and fruit preparations.
  • Low sugar marmalades.
  • Toppings and ripples.

Scopri di più

Prodotti e Servizi
  • Agricoltura
  • Ingredienti alimentari
  • Nutrizione animale
  • Prodotti per conceria
  • Applicazioni industriali
  • Energia rinnovabile
  • Resine naturali
Chi siamo
  • Società
  • Governance
  • Storia
  • Qualità
  • Sostenibilità
  • Estratti dalla natura
  • Dove siamo

Tieniti aggiornato!

Iscriviti alle newsletter di Silvateam per ricevere informazioni sui prodotti, eventi e molto altro.

Iscriviti ora!

via Torre, 7
12080 San Michele Mondovì CN - Italia
PI: 02960630040

  • Informazioni sulla privacy
  • Cookie Policy
  • Newsletter policy
  • Informativa candidati
  • Informativa contattaci
  • Contattaci

© 2023 Silvateam S.p.a.

Ingredienti alimentari

  • Pectina
  • Gomma di tara
  • Miscele funzionali
  • Tannini per enologia
  • Tannini per la birra
  • Applicazioni

Nutrizione animale

  • Silvafeed
  • Simbiosi con la natura
  • Sviluppo sostenibile
  • Innovazione

Prodotti per conceria

  • Estratti vegetali
  • Estratti speciali
  • Tannini sintetici
  • Ausiliari di concia
  • Oli e ingrassi
  • Resine
  • Prodotti di riviera
  • Processi di concia Ecotan
  • Principali applicazioni
  • Agricoltura
  • Ingredienti alimentari
  • Nutrizione animale
  • Prodotti per conceria
  • Applicazioni industriali
  • Energia rinnovabile
  • Resine naturali
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Società
      • Società
      • Indunor
      • JRS Silvateam Ingredients
      • Ledoga
      • Silvachimica
      • Silvateam
      • Silvateam Brasil
      • Silvateam Energia
      • Silvateam Foshan
      • Silvateam Perù
      • Silvateam USA
    • Governance
      • Governance
      • Codice Etico di Gruppo
      • Sistema delle segnalazioni
      • Sistema di Controllo Interno e Gestione dei Rischi
    • Storia
      • Storia
      • 1854 - 1906: La fondazione
      • 1907 - 1919: Alla conquista dell'America
      • 1920 - 1969: Acquisizioni e concentrazione
      • 1970 - Oggi: La diversificazione del business
      • Milestones
    • Qualità
      • Qualità
      • Certificazioni
    • Sostenibilità
      • Sostenibilità
      • Argentina
        • Argentina
        • Conservazione ambientale
        • Regione del Chaco
        • Sviluppo sociale
      • Italia
        • Italia
        • Albero del pane
        • Castanetum
        • Fonti rinnovabili
        • Progetto pectina
      • Perù
        • Perù
        • Personale, territorio ed etica
        • Premio ambiente
        • Sviluppo sostenibile
    • Estratti dalla natura
      • Estratti dalla natura
      • Tannini
        • Tannini
        • Classificazione
        • Presenza nelle piante
        • Strumenti di difesa
        • Tannini e salute
        • Tannini ed enologia
      • Pelle conciata al vegetale
        • Pelle conciata al vegetale
        • Fashion
        • Indagini sperimentali
      • Alimentazione animale
      • Gomma di tara e pectina
      • Energia "verde"
      • Ambiente e risorse naturali
    • Dove siamo
  • Prodotti e Servizi
    • Prodotti e Servizi
    • Agricoltura
    • Ingredienti alimentari
      • Ingredienti alimentari
      • Pectina
        • Pectina
        • Cos'è la pectina?
        • Processo produttivo
        • Aglupectin
        • Pectine ad alto metossile
        • Pectine amidate
        • Pectine convenzionali
      • Gomma di tara
        • Gomma di tara
        • Aglumix01
        • Processo produttivo
        • Proprietà
        • Sicurezza alimentare
        • Gomma di tara biologica
        • Vantaggi principali
        • Gomma di tara vs gomma di guar
      • Miscele funzionali
        • Miscele funzionali
        • Aglutex
        • Vantaggi principali
      • Tannini per enologia
        • Tannini per enologia
        • Tan’Activ
        • Tannini tradizionali
        • Tannini superiori
        • Vantaggi principali
        • Sicurezza alimentare
        • Innovazione
        • Applicazioni principali
          • Applicazioni principali
          • Vini bianchi
          • Vini rossi
      • Tannini per la birra
      • Applicazioni
        • Applicazioni
        • Prodotti da forno
        • Bevande
        • Confetteria
        • Prodotti lattiero-caseari
        • Marmellate e confetture
    • Nutrizione animale
      • Nutrizione animale
      • Silvafeed
      • Simbiosi con la natura
      • Sviluppo sostenibile
      • Innovazione
    • Prodotti per conceria
      • Prodotti per conceria
      • Estratti vegetali
        • Estratti vegetali
        • Estratti di castagno
          • Estratti di castagno
          • Classificazione
          • Utilizzi
        • Estratti di gambier
        • Estratti di mirabolano
        • Estratti di quebracho
          • Estratti di quebracho
          • Classificazione
          • Utilizzi
        • Tannini di tara
      • Estratti speciali
      • Tannini sintetici
      • Ausiliari di concia
      • Oli e ingrassi
      • Resine
      • Prodotti di riviera
      • Processi di concia Ecotan
        • Processi di concia Ecotan
        • Concia al vegetale
        • Concia bianca o wet white
        • Concia ibrida al cromo
      • Principali applicazioni
        • Principali applicazioni
        • Abbigliamento
        • Arredamento
        • Interni d’auto
        • Pelletteria
        • Suola
        • Tomaia
    • Applicazioni industriali
      • Applicazioni industriali
      • Alcool furfurilico
      • Furfurolo
      • Flottazione dei minerali
      • Lubrificazione industriale
      • Tessile
        • Tessile
        • Fissatori
        • Flock
      • Trivellazioni petrolifere
      • Altre applicazioni
    • Energia rinnovabile
      • Energia rinnovabile
      • Passione per l’energia pulita
      • Struttura organizzativa
      • Attività principali
        • Attività principali
        • Centrali a biomasse
        • Centrali idroelettriche
        • Cicli termici
        • Impianti di cogenerazione
        • Impianti di teleriscaldamento
        • Impianti fotovoltaici
      • Servizi offerti
      • Principali impianti realizzati
        • Principali impianti realizzati
        • Centrale termoelettrica a biomasse
        • Centrale termoelettrica cogenerativa
        • Generatore di vapore policombustibile
        • Impianto di cogenerazione a biomasse
        • Impianto di teleriscaldamento
      • Pellet Bruciabene
        • Pellet Bruciabene
        • Rispetto per l’ambiente
        • Processo produttivo del pellet
    • Resine naturali
      • Resine naturali
      • Cartone ondulato
      • Fonderia
      • Pannelli di legno
  • Lavora con noi
    • Lavora con noi
    • Invia il tuo CV
  • Contattaci